Il restauro della facciata è un lavoro di grande entità che non rientra nella ristrutturazione normale ma serve a lavorare su una delle parti fondamentali di uno spazio. Quando la facciata è condominiale questa può rientrare nella manutenzione ordinaria, se si tratta di piccoli interventi di restauro o legati a parti che sono state compromesse dal tempo o da agenti atmosferici, oppure essere di tipo straordinario se è necessario effettuare un lavoro globale di rimodellamento totale. In questo caso sarà il condominio a dover intervenire economicamente e stabilire anche da un punto di vista organizzativo l’inizio dei lavori. Per un privato la procedura è più semplice, il restauro della facciata di una abitazione piuttosto che una villa può essere deciso in modo del tutto autonomo. Si tratta di un intervento di riqualificazione molto importante che permette di migliorare non soltanto l’aspetto e la sicurezza dello spazio circostante ma anche di andare a ottimizzare la resa energetica interna poiché di fatto va a creare un migliore isolamento termico e acustico delle abitazioni interne. I costi possono variare ovviamente dipendono dalla metratura e dalla tipologia di materiale scelto per il rivestimento esterno.
Quando vi sono interventi di questo tipo si vanno anche a realizzare coibentazioni termiche specifiche come ad esempio la creazione di cappotti termici oppure l’inserimento di materiali coibentati che possano ottimizzare la resa nel tempo. Lo Stato Italiano prevede talvolta bonus che possono essere richiesti e per questo andiamo a stilare tutta la burocrazia del caso per consentire al cliente di effettuare la richiesta di quanto previsto. L’intervento può riguardare sia pulitura e tinteggiatura quindi tutto quanto inerisce le facciate, i balconi o eventuali ornamenti se presenti, oppure lavori di vera e propria ristrutturazione che possono portare a interventi volti all’isolamento termico con un miglioramento per il comfort abitativo fino al 60%. Tutte le tipologie di lavorazione vengono concordate a seconda della perizia svolta che determina le classi energetiche attuali e quelle che è possibile raggiungere ma anche eventualmente la tipologia di step da eseguire quindi se è necessario effettuare una rasatura o se bisogna ripristinare opere di calcestruzzo con intonaci nuovi o ancora se bisogna lavorare al regolamento di superfici irregolari.